Ep. 8: Lavorare con i gruppi di host e servizi in Checkmk

Per caricare questo video di YouTube è necessario accettare i cookie pubblicitari.

[0:00:00] Bentornati al canale Checkmk, oggi parliamo di gruppi di host e servizi.
[0:00:14] Il concetto di gruppi di host e servizi è piuttosto semplice: si possono semplicemente raggruppare host e servizi e assegnare loro un nome. Durante il funzionamento del sistema di monitoraggio è possibile eseguire azioni su un intero gruppo invece di dover applicare la stessa azione più volte su ogni singolo host. Per la gestione di questi gruppi di host e servizi si va in 'Setup' e poi in 'Hosts' ci sono i 'Gruppi di host' e in 'Services' i 'Gruppi di servizi'.
[0:00:45] Se faccio clic su Gruppi di host, vedo che al momento non ci sono gruppi. Ma se si vuole passare velocemente ai gruppi di servizio, in 'Correlati' c'è l'opzione 'Gruppi di servizio'. È quindi possibile passare da un gruppo all'altro. Bene, ora aggiungiamo il nostro primo gruppo.
[0:01:05] Ok, per prima cosa dobbiamo assegnargli un handle o un ID; questo lo chiamerò 'prod' e l'alias sarà 'Production Systems'. Ok, ora salviamo questo e creiamone rapidamente un altro, che si chiamerà 'test'. E sarà 'Sistemi di prova'.
[0:01:37] È necessario sapere che un host può far parte di più gruppi. In questo esempio abbiamo "Sistemi di produzione" e "Sistemi di prova", quindi un host probabilmente non sarà presente in entrambi i sistemi contemporaneamente. Ma se, ad esempio, si dispone di un altro gruppo chiamato server web, l'host potrebbe far parte del gruppo di produzione e del nuovo gruppo chiamato server web. Ora dobbiamo assegnare gli host a questi gruppi. In Checkmk questo viene fatto usando le regole. C'è questo pulsante chiamato 'Regole'. Se si fa clic su di esso, si può semplicemente creare una nuova regola, che si chiama "Assegnazione di host a gruppi di host". Ok, creiamone una. Ora selezioniamo il gruppo a cui vogliamo assegnare l'host. Ora è già preselezionato, "Sistemi di produzione", e va bene; ora dobbiamo impostare le condizioni. Quando un host viene assegnato a questo gruppo, possiamo usare un tag host per questo. Qui ce n'è uno chiamato 'Criticità'. Aggiungiamolo. Vogliamo aggiungere l'host al gruppo quando la criticità è il sistema di produzione, queste sono criticità predefinite in Checkmk. Così sembra giusto, salviamo e facciamo la stessa cosa per il nostro gruppo di test.
[0:03:05] Quindi creiamone un altro e assegniamolo ai sistemi di test e ancora una volta il tag host 'Criticality' e questa volta deve essere 'Test system'.
[0:03:21] Questo è naturalmente un esempio molto semplice in cui il nome del gruppo è praticamente uguale al tag host.
[0:03:27] In pratica, probabilmente avrete regole più complesse per assegnare gli host ai gruppi ed è per questo che i gruppi sono utili da usare insieme ai tag host. Ora diamo un'occhiata alle regole, vedrete che quando la criticità è 'Sistema produttivo', li assegneremo al gruppo dei sistemi di produzione e lo stesso vale per 'Sistemi di test', quindi li assegneremo al gruppo dei sistemi di test.
[0:03:54] Ora l'unica cosa che resta da fare è attivare le modifiche, come sempre. Facciamo quindi clic qui. Ora tutti i nostri host dovrebbero essere assegnati al gruppo corretto, quindi diamo un'occhiata.
[0:04:09] Potete trovarlo qui, in 'Monitor', poi 'Panoramica' e 'Gruppi di host'. Ecco quindi una panoramica di tutti i nostri gruppi di host.
[0:04:21] Vedrete che ci sono sei host in questo gruppo e potete anche vedere la quantità di servizi e il loro stato: 'Warning', CRIT, OK, ecc. Ora la domanda è: dov'è il nostro gruppo Test systems? Sembra che sia vuoto, perché nessuno degli host soddisfa le condizioni impostate nella regola. Quindi, quando un gruppo è vuoto, non viene visualizzato nella panoramica di questo gruppo di host.
[0:04:46] Risolviamo quindi questo problema. Possiamo farlo semplicemente assegnando a uno o più host la criticità 'Sistema di prova'. Andiamo quindi nella configurazione dei nostri host, quindi Setup > Hosts e diamo a questi due host la possibilità di selezionare le caselle in modo da poter modificare l'attributo allo stesso tempo.
[0:05:06] Ora andiamo su 'Hosts' e poi su 'Edit attributes' (Modifica attributi). Possiamo impostarla esplicitamente su qualcosa e noi la imposteremo esplicitamente su 'Sistema di prova'. Ok, quindi salviamo e ovviamente attiviamo le modifiche.
[0:05:36] E ora se torniamo a monitorare e o ai gruppi di host vedrete che ora c'è un gruppo 'Sistemi di prova' con i due host a cui abbiamo appena dato la nuova criticità. E si può fare lo stesso con i servizi, quindi ancora una volta si va su Setup e poi sotto Services si va su 'Service groups'.
[0:05:56] E ora aggiungiamone uno. Aggiungiamo un gruppo e chiamiamolo 'cpu' e l'alias dovrebbe essere CPU. Ok, salviamo. Come per i gruppi di host, ci sono delle regole. Ora impostiamo la regola per questo gruppo di servizi.
[0:06:14] Questa volta non ci interessano le proprietà dei singoli host. Assegneremo solo i servizi che iniziano con la stringa 'CPU'.

[0:06:28]

Quindi ogni servizio che inizia con 'CPU' deve far parte di questo gruppo. Ok, ora salviamo. E come sempre applicate le modifiche.
[0:06:47] Per visualizzare i gruppi di servizi, andate ancora una volta su Monitor e poi su 'Gruppi di servizi'. Ora vediamo un gruppo chiamato CPU con nove servizi al suo interno. Facendo clic su un gruppo di servizi, si vedrà una panoramica di tutti i servizi raggruppati sotto il loro host.
[0:07:10] Come si può vedere, questo può creare una panoramica molto chiara di tutti i servizi e gli host che condividono proprietà specifiche. E come vedrete nel prossimo episodio, potete anche usare questi host e gruppi di servizi nella nostra 'Ricerca rapida' per cercare un host e servizi molto specifici. Questa era la nostra introduzione agli host e ai gruppi di servizi. Naturalmente è possibile fare molto di più con questi gruppi e se volete saperne di più, potete dare un'occhiata alla nostra documentazione su docs.checkmk.com.
[0:07:42] Se questo video vi è stato utile, iscrivetevi al canale e mettete "mi piace" al video. Alla prossima volta.

Vuoi saperne di più su Checkmk? Partecipa al nostro webinar "Introduzione a Checkmk".

Registrati adesso

Altri Video di Checkmk