Ep. 6: Aggiornamento di Checkmk 2.0 e utilizzo di istanze multiple

Per caricare questo video di YouTube è necessario accettare i cookie pubblicitari.

[0:00:00] Salve, oggi aggiorniamo il nostro server Checkmk.
[0:00:13] Bentornati al canale Checkmk.
[0:00:14] Nell'episodio di oggi parliamo di aggiornamenti. In particolare, di come aggiornare il sito Checkmk a una versione più recente. Inoltre, daremo un'occhiata a come eseguire più istanze o siti su un unico sistema.
[0:00:28] La prima cosa da fare è scaricare la nuova versione di Checkmk dal nostro sito web. Quando siete su checkmk.com, fate clic sul pulsante di download in alto a destra. Ora siamo nella pagina di download, e vedete che l'edizione gratuita è già preselezionata, perché quando abbiamo installato Checkmk abbiamo scelto anche questa.
[0:00:46] Ora scegliamo la piattaforma e la versione Ubuntu 20.04, digitiamo il nostro indirizzo e-mail e premiamo il pulsante di download. Ora siamo pronti per installare o aggiornare Checkmk. Torniamo alla CLI.
[0:01:10] Una volta completato il download, possiamo copiare il file sulla nostra macchina virtuale, e ancora una volta lo facciamo usando 'scp'. Quindi 'scp' seguito dal nome del file e poi dalla destinazione. Ci sarà 'root' all'indirizzo IP della nostra macchina virtuale e lo metteremo di nuovo nella cartella 'tmp'. Ok, il file è stato copiato, ora è il momento di accedere alla macchina virtuale con 'ssh' e navigare nella cartella 'tmp'.
[0:01:51] Ok, si vede che il file è lì, ora è il momento di installarlo. Possiamo farlo ancora una volta usando 'apt install'. Abbiamo installato la nuova versione di Checkmk, ma il nostro sito non è ancora stato aggiornato a questa versione. Questo non è un bug, ma piuttosto una caratteristica importante di Checkmk, perché permette di eseguire più versioni in parallelo. Quindi la prossima cosa da fare è aggiornare il nostro sito alla nuova versione.
[0:02:27] Se digitate il comando "omd version", vedrete l'ultima versione di Checkmk installata sul sistema. Più interessante è il comando "omd versions" con una "s" in più.
[0:02:42] Questo vi mostrerà un elenco di tutte le versioni di Checkmk installate sul sistema, e vedrete che ce n'è anche una predefinita, che è sempre l'ultima o la più recente installata ed è anche la versione usata quando si crea un nuovo sito.
[0:02:59] Vedete anche che c'è una patch nove questa è la versione che abbiamo usato nel primo episodio per installare Checkmk inizialmente. Lasciate che cancelli rapidamente lo schermo.
[0:03:10] Con il comando 'omd sites' vedrete tutti i siti di questo sistema e vedrete che stiamo ancora eseguendo il livello 9 della patch. È anche possibile eseguire più siti sullo stesso sistema e il funzionamento di questo comando verrà mostrato più avanti nel video.
[0:03:25] Per ora aggiorniamo il sito all'ultima versione. Prima di aggiornare il sito, dobbiamo prima fermarlo. Ma controlliamo rapidamente lo stato.
[0:03:40] A proposito, ho eseguito 'omd status' come root, il che significa che devo sempre aggiungere il nome del sito. Quando si accede come utente del sito, è sufficiente digitare 'omd status' per visualizzare lo stato.
[0:03:52] Ok, il sito è in funzione. Ora fermiamolo rapidamente: 'omd stop' seguito dal nome del sito. Ok, il sito è stato fermato, questa operazione è sempre necessaria quando si effettua un aggiornamento. Per aggiornare basta digitare 'omd update', seguito dal nome del sito.
[0:04:22] Ok, ora in questo avviso vedete che stiamo per aggiornare dalla p9 alla p11, se avete più di due versioni installate vedrete un'ulteriore domanda che vi permetterà di scegliere la versione che volete aggiornare. Premiamo invio e aggiorniamo.
[0:04:40] Ora alcuni file di configurazione sono stati aggiornati. L'aggiornamento dovrebbe avvenire in pochi secondi. Ok, il sito è stato aggiornato.
[0:04:54] Ora possiamo semplicemente riavviare il sito, 'omd start' seguito dal nome del sito. Ok, tutto è pronto e funzionante, ora possiamo passare al browser e verificare se stiamo effettivamente eseguendo la nuova versione. Andiamo quindi all'indirizzo IP della macchina virtuale.
[0:05:27] E vedete qui in basso che stiamo eseguendo p12, p11 scusate. E tutto sembra funzionare. All'inizio di questo video vi ho detto che vi avrei mostrato come gestire più siti su un server Checkmk. In realtà è molto semplice, come nel primo episodio, basta eseguire di nuovo il comando 'omd create'.
[0:05:53] Ok, puliamo questa riga di comando.
[0:05:56] Ora per creare il nostro secondo sito basta digitare 'omd create' e dargli un nome, "checkmk_testing". Ora, a differenza di quanto vi ho mostrato nel primo episodio, cambieremo la password da una riga di comando invece che da un'interfaccia utente. Per farlo, accediamo come utente del sito, quindi digitiamo "su -" e poi il nome del sito o il nome dell'utente.
[0:06:37] E poi possiamo copiare questo comando qui. E ora incolliamo semplicemente la nostra nuova password. Ok, la password è stata cambiata. Ora avviamo il sito e possiamo farlo digitando semplicemente 'omd start' e non abbiamo bisogno di aggiungere il nome del sito perché ora abbiamo effettuato l'accesso come utente del sito stesso.
[0:07:08] Ok, il sito è stato avviato, ora passiamo di nuovo al browser.
[0:07:14] E accediamo al nuovo sito, quindi ancora una volta andiamo all'IP seguito da '/' e dal nome del sito che è "checkmk_testing".
[0:07:29] Ok, ora possiamo semplicemente accedere come 'cmkadmin' con la nuova password. Come si vede, abbiamo un sito completamente vuoto come nel primo episodio. Questi due siti sono ora in esecuzione in parallelo sullo stesso sistema. Non si influenzano a vicenda in alcun modo, se non per il fatto che utilizzano le risorse dello stesso server.
[0:07:52] È un po' come la virtualizzazione, ma molto più semplice, perché non è necessario VMware o altro, ma è sufficiente eseguire due istanze di Checkmk in parallelo.
[0:08:01] In pratica, questo è molto utile perché permette di testare qualcosa, ad esempio una nuova versione di Checkmk, e solo quando si è soddisfatti del risultato, si aggiorna l'ambiente di produzione alla nuova versione.
[0:08:15] Per oggi è tutto, come vedete la procedura di aggiornamento è abbastanza semplice. Ancora una volta, se questo video vi è stato utile, mettete un like e iscrivetevi al canale. Alla prossima volta.

Vuoi saperne di più su Checkmk? Partecipa al nostro webinar "Introduzione a Checkmk".

Registrati adesso

Altri Video di Checkmk