KIRCHHOFF Automotive monitora la propria infrastruttura globale con Checkmk

Chi è KIRCHHOFF Automotive?

KIRCHHOFF Automotive è uno dei principali partner di sviluppo dell'industria automobilistica. Nei suoi 27 stabilimenti in 11 Paesi, KIRCHHOFF produce strutture complesse in metallo e ibride per la carrozzeria, nonché telai leggeri, economici e conformi a elevati standard di sicurezza.

Logo Kirchhoff Automotive

L'approccio basato su regole di Checkmk è stato una novità per noi, ma ci ha fatto risparmiare molto tempo, soprattutto nel monitoraggio di ambienti di grandi dimensioni.

Dal 2018, KIRCHHOFF Automotive si affida a Checkmk come unico strumento per il monitoraggio della propria infrastruttura IT globale. In precedenza l'azienda utilizzava Icinga, openITCOCKPIT e Nagios come soluzioni di monitoraggio.
Il team IT gestisce dieci siti Checkmk distribuiti in otto Paesi, oltre a un'istanza Checkmk centrale presso la sede dell'azienda a Iserlohn, in Germania. In totale, vengono monitorati oltre 1.000 host con 35.000 servizi.
Checkmk convince per le sue numerose funzionalità enterprise e per la sua buona scalabilità. Anche le istanze in Cina e negli Stati Uniti possono essere amministrate senza problemi dalla sede centrale dell'azienda in Germania.

Un'azienda moderna con una lunga storia

KIRCHHOFF Automotive è un'azienda familiare con una lunga tradizione. La storia di successo è iniziata già nel 1785, all'epoca come produttore di aghi da cucito. Da allora, l'azienda è riuscita a modernizzare ripetutamente la propria gamma di prodotti, crescendo fino a diventare uno dei più importanti partner di sviluppo dell'industria automobilistica tedesca. Oggi l'azienda genera un fatturato annuo di 1,25 miliardi di euro.

Un dipendente Kirchhoff utilizza un moderno robot di produzione

Nell'era della digitalizzazione, un'infrastruttura IT funzionante gioca naturalmente un ruolo centrale. Ecco perché nel 2018 il team IT ha deciso di implementare Checkmk per il monitoraggio IT. In precedenza, KIRCHHOFF Automotive aveva utilizzato Icinga, openITCOCKPIT e Nagios, ma nessuna di queste soluzioni era convincente a lungo termine, poiché l'impegno richiesto per gestirle era troppo elevato. Il team IT voleva uno strumento che rispondesse alle esigenze di una grande azienda con un'infrastruttura IT globale.

Oltre a Checkmk, il team IT ha testato altre soluzioni di monitoraggio. Checkmk li ha conquistati per la sua facilità d'uso e la capacità di gestire facilmente ambienti di monitoraggio distribuiti. Inizialmente, l'azienda ha implementato Checkmk in Germania e, dopo poco tempo, ha trasferito il monitoraggio su Checkmk in tutto il mondo. Oggi, KIRCHHOFF Automotive gestisce dieci siti Checkmk, tutti configurati come appliance virtuali.

La sfida

Il team IT era alla ricerca di un modo per rendere più efficiente il monitoraggio. L'obiettivo era quello di poter gestire centralmente tutti i siti di monitoraggio a livello mondiale. Allo stesso tempo, il nuovo sistema di monitoraggio doveva soddisfare numerosi requisiti propri di una grande azienda. Ad esempio, KIRCHHOFF Automotive doveva implementare i requisiti della certificazione TISAX. TISAX è l'acronimo di "Trusted Information Security Assessment Exchange" ed è uno standard tedesco di sicurezza informatica utilizzato nell'industria automobilistica.

Monitoraggio distribuito dei sistemi in tutto il mondo

KIRCHHOFF gestisce tre siti di monitoraggio operativi e un'istanza centrale per la gestione del monitoraggio distribuito in Germania. Inoltre, ci sono istanze remote in Cina, Irlanda, Messico, Polonia, Portogallo e Stati Uniti, che monitorano i sistemi in questi Paesi. In totale, il team IT monitora oltre 1.000 host con 35.000 servizi.

I sistemi monitorati comprendono server Windows e Linux, che il team IT monitora con gli agenti Checkmk. Poiché KIRCHHOFF Automotive utilizza anche server HPE, Checkmk può utilizzare i dati provenienti dalle schede di gestione HPE tramite SNMP per il monitoraggio. Oltre ai server HPE, il team IT monitora anche vari dispositivi di rete come gli switch tramite SNMP. Con Checkmk, KIRCHHOFF Automotive monitora anche i container Docker, le stampanti e i certificati SSL, oltre alle applicazioni aziendali. Il monitoraggio di SAP è particolarmente importante in questo contesto. Poiché il SAP è fornito da un fornitore di servizi esterno, KIRCHHOFF Automotive non utilizza plug-in per il monitoraggio, ma utilizza ping per verificare la disponibilità e la porta di SAP.

Anche le macchine industriali fanno parte del monitoraggio

Siamo molto soddisfatti di Checkmk e possiamo gestire tutto in modo centralizzato. Per questo motivo stiamo lavorando per espandere il monitoraggio.

La soluzione

Nel 2018 KIRCHHOFF Automotive è passata a Checkmk e da allora lo utilizza per monitorare la sua infrastruttura IT globale. Il team IT può controllare tutti i siti di monitoraggio in tutto il mondo da un'istanza centrale presso la sede dell'azienda. Il team IT gestisce attualmente dieci siti in otto Paesi, ed è già prevista un'ulteriore espansione.

Un monitoraggio IT aziendale multiforme

KIRCHHOFF Automotive si è trovata bene con Checkmk e finora non ha richiesto alcun supporto da parte di Checkmk o di un partner. Il team IT ha utilizzato la documentazione e i video tutorial di Checkmk per impostare ed espandere il monitoraggio. Come altre aziende del settore automobilistico, KIRCHHOFF Automotive deve rispettare lo standard di sicurezza TISAX (Trusted Information Security Assessment Exchange). Poiché Checkmk ha un'architettura molto sicura e supporta anche meccanismi di sicurezza come la crittografia, ottenere la certificazione non è stato un problema. La personalizzazione di Checkmk è stata minima e ben documentata. Questo è importante perché il team IT deve preparare un rapporto di valutazione per TISAX. Inoltre, il team IT ha potuto impostare flussi di lavoro efficienti per l'elaborazione degli avvisi e mapparli direttamente in Checkmk.

Poiché il controllo degli account utente di Checkmk è sincronizzato con Active Directory, KIRCHHOFF Automotive ha potuto assegnare facilmente a ciascun membro del team IT il proprio account utente Checkmk. Il monitoraggio è inoltre configurato in modo tale da inviare allarmi via e-mail al dipendente responsabile, che può così iniziare a correggere immediatamente il guasto. L'azienda ha anche adattato i diritti di accesso dei dipendenti a Checkmk in base alla loro area di responsabilità.

In diverse filiali, i dipendenti hanno anche creato dashboard e visualizzazioni personalizzate per il loro ambiente. Ad esempio, in ogni sede in Germania viene visualizzata una mappa generale dell'ambiente IT locale. In questo modo i dipendenti delle filiali possono avere una panoramica dei sistemi monitorati in qualsiasi momento. Dopo aver dovuto passare da una soluzione all'altra per diversi anni, il team IT di KIRCHHOFF Automotive è ora soddisfatto di aver finalmente trovato lo strumento di monitoraggio giusto con Checkmk.

Un dipendente Kirchhoff in uno stabilimento Kirchhoff in Cina

I vantaggi

Con Checkmk, KIRCHHOFF Automotive è in grado di monitorare in modo efficiente tutta la sua infrastruttura IT mondiale. L'amministrazione del monitoraggio distribuito è semplice e allo stesso tempo Checkmk richiede risorse hardware minime. Checkmk è anche flessibile e dispone di un'ampia gamma di integrazioni per il monitoraggio. Ad esempio, KIRCHHOFF Automotive può ottenere e combinare i dati di monitoraggio tramite gli agenti Checkmk e la scheda di gestione HPE per monitorare i suoi server HPE. Ciò significa che il team IT ha sempre una panoramica di tutte le metriche importanti relative all'hardware e al software dei server.

Scarica il case study di KIRCHHOFF Automotive

Scarica