Il monitoraggio dei file server è fondamentale per le organizzazioni di tutto il mondo. Non solo permette agli amministratori di garantire che i server e i file siano disponibili, ma anche che funzionino con le migliori prestazioni. In questo modo, sanno in ogni momento che i loro dati sono conservati in modo sicuro e facilmente accessibili.

Gli amministratori di successo sanno che, per far sì che il monitoraggio funzioni per loro, devono automatizzarlo al massimo. In questo modo, si liberano da compiti che richiedono molto tempo e possono dedicare le loro ore di lavoro a compiti in cui sono attivamente necessari, come l'identificazione di soluzioni e l'ottimizzazione delle operazioni.

Sia che vogliate iniziare a monitorare da zero o aggiornare le vostre strategie di monitoraggio dei file server, questo articolo vi offrirà preziose indicazioni su come sfruttare al meglio un software di monitoraggio dei file server e garantire che i vostri file server funzionino sempre correttamente.

Cosa sono i file server?

I file server sono sistemi responsabili dell'archiviazione e della gestione dei file di dati. Il loro scopo è offrire diritti di accesso ai file ad altri terminali che condividono la stessa rete o utilizzano Internet.

Gli utenti a cui l'amministratore ha concesso i diritti di accesso possono utilizzare e condividere i file direttamente tramite il server o la funzione di autorizzazione di accesso al file system, senza dover scaricare e trasferire fisicamente i documenti. Questo favorisce la collaborazione tra i membri del team e la possibilità di accedere costantemente ai dati.

A seconda dei protocolli utilizzati, i file server possono essere configurati in modi diversi. Ad esempio, alcune aziende scelgono di continuare a utilizzare i protocolli FTP che, sebbene piuttosto datati, sono facili da gestire.

Per rendere i server FTP più sicuri e difficili da penetrare, i professionisti IT utilizzano spesso estensioni del protocollo di trasferimento file, come FTPS (File Transfer Protocol Secure). Questa soluzione supporta Transport Layer Security e Secure Sockets Layer (SSL). Nelle reti chiuse con un server Windows, si utilizzano spesso file server con CIFS/SMB (Server Message Block), mentre nei sistemi Linux si preferisce il file system di rete (NFS).

Grafico di un server FTP in Checkmk. Il servizio di monitoraggio FTP è stato critico in due occasioni.

Uno dei protocolli più utilizzati per i file server, soprattutto da quando consente connessioni e download via Internet, è HTTP. È facile da usare come l'FTP, ma offre ulteriori funzioni di sicurezza.

A seconda delle dimensioni dell'azienda, i file server possono essere virtuali o dedicati in sede. Le aziende più piccole possono anche utilizzare workstation on-premise che soddisfano le esigenze di archiviazione della rete. Sebbene sia possibile ospitare diversi file server sullo stesso server hardware e installare anche altri server software sotto lo stesso sistema operativo, è considerato piuttosto rischioso. In questo caso, qualsiasi tipo di guasto colpisce più server applicativi ospitati insieme, aumentando così le possibilità di interrompere le operazioni aziendali.

I file server on-premises sono facili da usare e da configurare, ma la loro manutenzione può rivelarsi piuttosto inflessibile e difficile. A seconda delle dimensioni dell'azienda, del numero di utenti e del volume di dati, l'impegno richiesto per mantenere la struttura di cartelle e directory aumenta. Anche il numero di condivisioni utente può diventare rapidamente confuso.

Inoltre, se più utenti desiderano accedere ai file contemporaneamente, il traffico può generare colli di bottiglia.

Che cos'è il monitoraggio dei file server?

Il monitoraggio dei file server è la pratica di raccogliere e analizzare i dati per garantire che i file server funzionino secondo i parametri ottimali e forniscano le funzioni previste. Ciò include aspetti del sistema operativo, ma anche metriche sull'utilizzo della CPU, della memoria, della rete e del disco, nonché condivisioni di rete, file di log e registri di eventi.

Chi monitora i file server?

Qualsiasi azienda che utilizza i file server deve monitorarli perché, così facendo, i professionisti IT possono verificare se i server sono configurati correttamente e sono in grado di individuare i problemi quando si presentano. Ciò significa che, indipendentemente dalle dimensioni della vostra azienda, PMI o impresa, il vostro reparto IT deve assicurarsi di avere la giusta strategia di monitoraggio dei file server e di utilizzare gli strumenti giusti per rimanere aggiornato sulle metriche chiave.

Perché è importante monitorare i file server?

Il monitoraggio dei file server è importante perché si tratta di risorse estremamente preziose per l'infrastruttura IT di un'azienda, in quanto tutti i dati si trovano al loro interno. Se funzionano correttamente, i file server garantiscono agli utenti un accesso costante e veloce a file e cartelle, la possibilità di memorizzare nuovi file e la sincronizzazione con le postazioni di accesso remoto.

All'opposto, tutto ciò che influisce negativamente sull'attività dei file server può generare interruzioni operative che causano frustrazione tra i membri del team, i partner e i clienti, incidendo sul modo in cui l'azienda viene percepita e sui suoi profitti. L'impossibilità di accedere a documenti e risorse può comportare ritardi nelle consegne e nel business.

Per proteggere le aziende da potenziali crisi generate da errori e problemi dei file server, gli amministratori IT devono monitorarli, assicurandosi che le risorse hardware siano sufficienti e che le loro prestazioni siano nei limiti ottimali.

In questo contesto, gli amministratori IT devono prestare molta attenzione a CPU, RAM, dischi rigidi e accesso alla rete. Qualsiasi problema relativo a questi componenti crea colli di bottiglia e influisce sull'attività associata ai file server, generando così interruzioni delle operazioni.

Come si monitora un file server?

Analogamente al monitoraggio dei server, il modo migliore per monitorare i file server è attraverso strumenti di monitoraggio dei file server dedicati. Questi strumenti apportano un valore significativo all'attività degli amministratori IT, in quanto offrono una visione approfondita dello stato di tutti i file server, oltre a rilevare le minacce in modo molto più rapido rispetto a qualsiasi forma di supervisione umana.

Per quanto riguarda il monitoraggio dei file server, è importante concentrarsi su 3 livelli chiave: l'hardware, il sistema operativo e i servizi e le applicazioni specifiche da controllare su un file server.

Monitoraggio dell'hardware del file server

Quando si monitorano i file server, è fondamentale tenere d'occhio l'utilizzo dello storage e le prestazioni dell'hardware. Il primo aiuta a garantire che lo spazio di archiviazione disponibile per i file sia sempre sufficiente. Il secondo si riferisce a CPU, RAM, dischi rigidi e accesso alla rete. I problemi in queste aree creano colli di bottiglia e impediscono ai file server di funzionare in modo ottimale.

Tuttavia, concentrarsi sui valori effettivi non è sufficiente. Gli amministratori IT esperti sanno che devono tenere d'occhio le tendenze delle metriche e confrontarle per identificare tempestivamente le anomalie. Ad esempio, se il throughput di un disco rigido aumenta inaspettatamente in modo significativo, ciò può indicare un problema. Inoltre, anche il controllo della larghezza di banda di rete del server è importante per identificare i colli di bottiglia e garantire a tutti un'esperienza positiva di accesso ai file sul server.

Una soluzione come Checkmk consente di registrare i picchi di prestazioni e di essere informati automaticamente delle anomalie. Ad esempio, se si verificano movimenti di dati insolitamente elevati, Checkmk può far scattare un allarme se richiesto in precedenza.

È inoltre possibile analizzare le irregolarità in dettaglio grazie alle ampie funzioni grafiche di Checkmk e beneficiare dei report generati automaticamente che consentono di indagare su problemi ed errori.

Per i file server, anche la gestione della capacità è fondamentale, poiché prevedere l'evoluzione dello spazio su disco può aiutare gli amministratori IT a evitare spiacevoli sorprese e a garantire l'assenza di interruzioni operative.

Per impostazione predefinita, Checkmk utilizza i dati storici per creare una previsione per il futuro. Per saperne di più, consultate il capitolo sulle previsioni del manuale di Checkmk.

Monitoraggio del sistema operativo del file server

Come su ogni altro server, quando si tratta di monitorare il sistema operativo del file server, ci sono alcuni aspetti cruciali che devono essere monitorati, ad esempio i servizi di rete, il client/demone DHCP, il client/demone DNS, il client/demone TCP e gli aggiornamenti dei servizi.

Inoltre, poiché nella pratica si utilizzano diversi sistemi operativi, ognuno di essi presenta delle particolarità.

Per i sistemi Linux, ad esempio, i cron job sono estremamente importanti, poiché sono responsabili della creazione dei backup. Durante la costante attività di esecuzione dei backup dei dati, una fase cruciale è quella di controllare se sono stati creati con successo.

Monitoraggio dei servizi e delle applicazioni del file server

Il monitoraggio dei servizi e delle applicazioni del file server è essenziale, poiché sono anche installati sul sistema operativo e accedono a componenti hardware. Un monitoraggio eccellente significa capire quali risorse consumano.

Ad esempio, il calcolo della RAM necessaria per un determinato servizio o app di file server aiuta gli amministratori IT a valutare il loro ecosistema IT, offrendo loro le informazioni necessarie per la pianificazione, il processo decisionale e la riduzione dei rischi.

Anche assicurarsi che i protocolli utilizzati (come l'FTP) funzionino è molto importante.

Come iniziare il monitoraggio dei file server

Poiché ambienti IT e file server diversi richiedono approcci diversi, è meglio scegliere una soluzione che si adatti alla vostra infrastruttura, garantendo una configurazione intuitiva e veloce.

Indipendentemente dal file server utilizzato, Windows o Linux, grazie all'approccio basato su regole di Checkmk, l'installazione è semplice anche se si devono monitorare molti server. Con pochi clic, è possibile includere numerosi file server nel monitoraggio e controllarli in modo molto preciso.

Successivamente, dovrete identificare i KPI rilevanti per voi. Alcune metriche da tenere in considerazione sono l'utilizzo della CPU, il carico di memoria, l'utilizzo del disco, il tempo medio di risposta, il tasso di errore, il tempo di attività del disco, le richieste IP e così via. Checkmk rileva automaticamente le metriche rilevanti sui vostri server e suggerisce soglie ragionevoli per gli avvisi.

Inoltre, le soglie fornite da Checkmk per il monitoraggio dei file server possono essere personalizzate in base alle proprie esigenze. L'amministratore può scegliere tra diversi meccanismi di allerta e garantire che i flussi di comunicazione siano efficaci e generino risultati. Ad esempio, è possibile avviare un ciclo telefonico in caso di guasto di un disco rigido di un file server o di guasto del sistema. Il responsabile di turno viene avvisato immediatamente. In questo modo il team IT può reagire rapidamente all'incidente.

Cliccate qui per un tutorial passo passo su come utilizzare Checkmk per impostare un monitoraggio completo dei vostri file server.

Scegliere il giusto software di monitoraggio dei file server

La scelta del giusto software di monitoraggio dei file server è fondamentale per garantire il successo e la protezione dei file server e dell'ambiente IT. Per questo motivo, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione prima di fare la vostra scelta.

La soluzione deve essere in grado di coprire la vostra infrastruttura e di supportare tutti i sistemi operativi e l'hardware più comunemente utilizzati, funzionando sia per gli ambienti virtuali che per i server on-premise.

Checkmk offre soluzioni per diversi sistemi operativi, garantendo un monitoraggio affidabile dei file server Windows e Linux.

Combinazione dei dati di un agente di monitoraggio e di un controllo FTP attivo nella vista host di Checkmk.

Per Checkmk sono disponibili integrazioni di monitoraggio adatte a tutti i comuni produttori di hardware per server, come Dell, IBM, HPE, Cisco o Huawei. Checkmk include anche plug-in di monitoraggio dei file per le schede di gestione delle soluzioni server aziendali, come le schede HPE-iLO. In questo modo, con pochi clic, è possibile avere tutte le informazioni hardware necessarie dei server in un'unica vista di monitoraggio.

Checkmk è inoltre dotato di check attivi per tutti i più comuni protocolli di file server come FTP, SFTP, CIFS/SMB o HTTP, che possono essere facilmente impostati tramite l'interfaccia grafica di Checkmk. In questo modo, Checkmk verifica attivamente se il protocollo di trasferimento del file server funziona. Questi active checks sono disponibili come servizi dell'host e completano il monitoraggio dei file.

Checkmk include anche le previsioni, che possono essere utilizzate, ad esempio, per prevedere l'utilizzo della capacità. La nostra soluzione fa previsioni basate sui dati storici, tenendo conto degli sviluppi temporanei.

Un buon software di monitoraggio dei file server richiede una gestione intelligente degli allarmi che consenta di impostare soglie e metodi di notifica in caso di attività anomale.

Checkmk utilizza agenti e protocolli di monitoraggio nativi per raccogliere i dati. Fornisce inoltre soglie predefinite per gli allarmi, che possono ovviamente essere personalizzate in base alle proprie esigenze.

Grafico di un file system del server in Checkmk

Riflessioni finali

Le soluzioni automatizzate sono un must per il monitoraggio dei file server. Individuare la migliore per il vostro ambiente IT è estremamente importante, poiché garantisce che questa parte del vostro lavoro venga svolta con successo.

Checkmk è il software di monitoraggio intuitivo e facile da usare che vi garantisce di sapere tutto ciò che accade con i vostri file server. La visibilità costante e completa dei vostri file server vi consente di prendere le decisioni migliori e di proteggere il vostro ambiente IT.

DOMANDE FREQUENTI

Che cos'è il monitoraggio di file e cartelle?

Il monitoraggio di file e cartelle consente di vedere, in tempo reale, quando un utente accede e utilizza file e cartelle sensibili su server Windows, server virtuali o cloud storage. Mostra anche gli eventi di accesso, come i cambiamenti di proprietà dei file, la lettura, la scrittura, l'eliminazione, la ridenominazione, le autorizzazioni effettive, le modifiche o i cambiamenti di attributi.

Il monitoraggio di file e cartelle può essere utilizzato per file, cartelle e sottocartelle, nonché per selezioni di file, cartelle e sottocartelle.

Come si impostano gli avvisi sulle prestazioni del file server?

Per impostare avvisi avanzati sulle prestazioni del file server, è possibile utilizzare Checkmk. Questa soluzione di monitoraggio registra i picchi di prestazioni e informa automaticamente gli amministratori sulle anomalie, come ad esempio i movimenti di dati insolitamente elevati.

Monitorando le prestazioni, gli amministratori IT hanno visibilità sull'utilizzo della CPU, sul consumo di memoria, sull'I/O del disco e sulle prestazioni di rete dei loro file server. Possono anche tenere traccia delle operazioni di input/output al secondo (IOPS) di un file server. In questo modo, possono identificare i colli di bottiglia ed eliminarli immediatamente.