Lo abbiamo ripetuto più volte negli ultimi articoli relativi alla nostra Checkmk Conference #6: vogliamo rendere più facile l'utilizzo di Checkmk. Ciò significa che, da un lato, vogliamo appiattire la curva di apprendimento per i principianti e, dall'altro, vogliamo rendere più semplice per gli utenti esperti l'utilizzo quotidiano della nostra soluzione di monitoraggio.

Alla conferenza, il fondatore di tribe29 Mathias Kettner ha mostrato ai partecipanti come intendiamo migliorare l'esperienza utente (UX) di Checkmk. A causa delle numerose funzionalità aggiunte nel corso degli anni, Checkmk è diventato sempre più complesso. Ciò può rendere parecchio difficile per i principianti iniziare a lavorare. Per questo motivo, Mathias ha preso a cuore la questione: rendere più intuitiva l'esperienza dell'utente con la versione 2.0 del nostro software.

Per questo, il team di Checkmk ha esaminato le aree del software la cui semplificazione avrebbe avuto maggiore impatto sulla UX. Non ci siamo basati solo sul nostro istinto, ma abbiamo anche raccolto il feedback dei nostri utenti attraverso sondaggi, ad esempio in occasione della Checkmk Conference #5 dello scorso anno, o dei nostri consulenti. Continueremo a farlo anche in futuro, non appena avremo portato a termine i primi miglioramenti concreti.

Un punto importante è, ad esempio, la questione della navigazione in Checkmk, e quindi un aspetto che riguarda in modo specifico la sidebar, come ha osservato Mathias. La sidebar fornisce all’utente informazioni attuali importanti – ad esempio tramite la Vista Tattica. Ma la sidebar aiuta anche l’utente a navigare all’interno del proprio ambiente in Checkmk.

Un altro vantaggio della sidebar, è che può essere ampliata con diversi snap-in, e il suo design può essere personalizzato in base alle esigenze del singolo utente. Uno svantaggio, però, è che la sidebar tende a riempirsi rapidamente, e gli utenti devono spesso scorrere per raggiungere la voce di menu desiderata. Molti non la trovano intuitiva, ha riassunto Mathias.

Altro punto che vogliamo esaminare sono i cosiddetti "pulsanti contestuali" nei vari menu. Dovrebbero consentire all'utente di eseguire rapidamente azioni rilevanti nel contesto dell'interfaccia del menu richiamato. Il loro attuale svantaggio, tuttavia, è che hanno una capienza limitata di testo per le spiegazioni e consumano spazio verticale in ogni pagina. Secondo Mathias, inoltre, molti principianti perdono la cognizione del punto in cui si trovano nell'ambiente Checkmk, perché la pagina richiamata è priva di breadcrumbs.

Potenti funzioni di ricerca

Anche la ricerca rapida di Checkmk sarà migliorata. Finora ha permesso agli utenti di cercare rapidamente comandi, host, ecc. nel loro ambiente. Tuttavia, non è in grado di eseguire una ricerca globale delle configurazioni WATO. Con la versione 2.0, Quicksearch dovrebbe essere in grado di trovare tali configurazioni e includere anche altre opzioni di ricerca.

Mathias ha delineato le quattro aree più importanti per semplificare l'esperienza dell'utente. In termini di navigazione in Checkmk, sono: una sidebar migliorata, pulsanti contestuali migliorati, visualizzazione della posizione dell'utente e una "super ricerca". Per quanto riguarda la chiarezza di Checkmk, ciò significa pagine e formati semplificati, denominazione chiara e un design fresco, icone incluse.

Grazie a menu di configurazione personalizzati per principianti ed esperti, vogliamo garantire che la complessità per i nuovi utenti di Checkmk sia ridotta e, allo stesso tempo, consentire agli utenti esperti di mantenere tutte le funzioni e le opzioni cui sono abituati, se lo desiderano. Inoltre, tutti gli utenti trarranno beneficio dalle nuove dashboard principali e applicative con nuovi tipi di grafica, come gli istogrammi.

Conferenza 2020_nuova esperienza UX_suggerimento-1
Con il concetto di "suggested actions" vogliamo aiutare i nuovi utenti che iniziano a utilizzare Checkmk.

I partecipanti alla conferenza hanno anche avuto l'opportunità di votare le anteprime tecnologiche mostrate in una demo da Mathias. Vi ringraziamo per aver partecipato con tanto entusiasmo. Il vostro feedback ci aiuta ad allineare la UX semplificata ancora di più ai desideri e alle idee dei nostri utenti. Oltre a votare per le varie opzioni, i partecipanti hanno potuto anche presentare i propri suggerimenti per i miglioramenti.

Nel prossimo articolo scoprirete i nostri piani per integrare Prometheus in Checkmk.