Monitoraggio di smart home device con un solo clic
Chi è Watterott Electronic?
Watterott Electronic è un'azienda elettronica specializzata in componenti open hardware, DIY (Do-It-Yourself) e di sviluppo. La gamma di prodotti è cresciuta costantemente da quando Stephan Watterott ha fondato l'azienda nel 2008. Oltre a produrre kit elettronici, kit di sviluppo, assemblaggi e altri componenti, Watterott Electronic sviluppa anche prototipi per altre organizzazioni.

Le possibilità di applicazione sono molto ampie. Ad esempio, altri microcontrollori possono essere facilmente inclusi nel monitoraggio su questa base. Le personalizzazioni richieste sono minime.
Una pull request ha portato a una partnership
I clienti di Watterott Electronic apprezzano la profonda competenza tecnica unita a canali di comunicazione rapidi e diretti. Per questo motivo Watterott Electronic è cresciuta con tanto successo e negli ultimi anni ha ampliato più volte i propri impianti di produzione. Una pietra miliare dello sviluppo dell'azienda è l'uso della tecnologia open source, nonché lo scambio diretto con i clienti e la scena maker.
Non sorprende che la collaborazione con Checkmk sia iniziata con una richiesta pull su Github. Watterott Electronic ha pubblicato oltre 80 repository sull'hub, tra cui il codice sorgente del firmware del suo "CO2 traffic light pro", un microcontrollore con sensori per la concentrazione di anidride carbonica, umidità, pressione dell'aria e temperatura.
Il monitor CO₂ segnala lo stato dei valori misurati tramite un buzzer e dei LED. Inoltre, il microcontrollore trasmette le letture a un'interfaccia web. Un utente Checkmk ha scritto un proprio script per estendere l'agente Checkmk Linux e lo ha installato con successo sul proprio semaforo CO₂. Questo agente consente a Checkmk non solo di monitorare il funzionamento dell'hardware installato, ma anche di raccogliere i dati dai sensori ambientali come servizio di monitoraggio in Checkmk.

La sfida
Soprattutto nel campo della produzione, le organizzazioni sono alla ricerca di un metodo affidabile ed efficiente per monitorare il clima nei capannoni delle fabbriche e negli uffici. Tuttavia, l'impegno per l'installazione e la verifica dei comuni approcci di smart home e smart building è spesso elevato. I semafori di CO₂ sono uno strumento economico per monitorare la concentrazione di CO₂, l'umidità, la pressione dell'aria e la temperatura. In precedenza, tuttavia, non esisteva un modo per registrare sistematicamente e valutare centralmente queste metriche.
Monitoraggio di altri progetti fai-da-te

Poiché il semaforo CO₂ si basa su un bootloader compatibile con Arduino, chiunque può personalizzare il software tramite l'IDE Arduino. In questo modo è possibile installare l'agente Checkmk. Il concetto funziona bene perché l'agente Checkmk è piccolo, solo pochi kilobyte, e Checkmk non ha bisogno di stabilire una connessione attiva al server di monitoraggio, quindi le risorse hardware richieste sono piuttosto basse.
Pertanto, Watterott Electronic non solo ha accettato la richiesta pull per il firmware, ma ha incluso l'agente Checkmk come standard dal 2022.
Monitorando i semafori di CO₂ con Checkmk, è possibile raccogliere metriche sulla qualità dell'aria interna, consentendo di adottare misure preventive contro condizioni ambientali malsane.
La soluzione
Un membro della comunità ha scritto un'estensione per l'agente Checkmk che consente a Checkmk di monitorare i microcontrollori, compresi i sensori. In questo modo Checkmk non solo controlla il funzionamento dei monitor di CO₂, ma trasferisce anche i dati sulla concentrazione di CO₂, sull'umidità, sulla pressione dell'aria e sulla temperatura come servizio di monitoraggio a Checkmk.
Il design snello dell'agente Checkmk è ottimo e si adatta al nostro prodotto. Aggiungerlo al firmware è stato facile.
Sulla base di questi dati di monitoraggio, Checkmk può generare notifiche e creare previsioni. Gli utenti possono anche analizzare e valutare i dati raccolti con Checkmk. In questo modo è possibile, ad esempio, ottimizzare i tempi di funzionamento e di lavoro.
Watterott Electronic ha deciso di monitorare con Checkmk anche i semafori a CO₂ delle proprie officine. Questo è un grande vantaggio, soprattutto quando si lavora con macchine per il taglio laser, poiché il personale non può sempre essere a conoscenza degli avvisi visivi dei monitor CO₂ durante le ore di lavoro.
Il monitoraggio non si limita ai monitor CO₂. L'agente Checkmk è anche open source e può essere facilmente adattato ad altri microcontrollori compatibili con Arduino.

I vantaggi
Poiché il Checkmk Agent è incluso nel firmware, gli utenti possono facilmente aggiungere il "CO₂ traffic light pro" al monitoraggio Checkmk in pochi secondi. Ciò consente un monitoraggio intelligente del clima ambientale basato su componenti open source. L'agente Checkmk può essere facilmente adattato anche ad altri microcontrollori. Questo apre una vasta gamma di applicazioni aggiuntive, soprattutto nel campo degli edifici intelligenti.