L'attesa è finita: Checkmk 2.0 è l'ultima versione completa della nostra soluzione di monitoraggio IT. Per questa versione non solo abbiamo aggiunto numerose funzioni, ma abbiamo anche migliorato molte delle sue strutture fondamentali. Ora il nostro software di monitoraggio è più facile da usare, più veloce, più estensibile e renderà il monitoraggio ancora più efficace per i suoi utenti.
Il cambiamento più importante che l'utente noterà immediatamente è l'interfaccia utente completamente ridisegnata. La nuova interfaccia grafica è stata anche il nostro più grande progetto del 2020 e comprende, tra le altre cose, una nuova navigazione e dashboard ridisegnate che offrono molte nuove funzionalità e sono più facili da personalizzare.
Con la nuova versione del prodotto introduciamo anche le modalità Principiante ed Esperto. Checkmk è dotato di un gran numero di funzioni 'out of the box', di cui hanno bisogno soprattutto i power user per il loro lavoro quotidiano. Gli utenti occasionali, invece, di solito non hanno bisogno di molte di queste funzioni, ma la visualizzazione di tutte le opzioni disponibili rende la curva di apprendimento e la navigazione più complessa per questi utenti.
Con la nuova modalità, ogni menu ha ora un pulsante "mostra di più" o "mostra di meno" nell'angolo in alto a destra. In questo modo, i nuovi utenti dovrebbero vedere le funzioni più importanti - dal nostro punto di vista - nella rispettiva pagina e vedere tutte le altre funzioni disponibili solo quando cliccano su "mostra di più". Vogliamo rendere Checkmk più chiaro per i principianti e quindi semplificare la fase di familiarizzazione...
Allo stesso modo, abbiamo suddiviso le regole di Checkmk in categorie più intuitive per i nuovi utenti e le abbiamo spostate su un livello superiore nella struttura del menu per renderle più accessibili. Ora ci sono molte più voci nel menu Setup (ex WATO), che dovrebbero indirizzare più rapidamente l'utente verso la regola che sta cercando.
Per facilitare la transizione agli utenti esperti, abbiamo anche integrato una nuova funzione di ricerca per l'intero modulo di Setup . In questo modo, abbiamo consolidato in un unico strumento le funzioni di ricerca che in precedenza erano distribuite in varie posizioni, come la ricerca delle regole, la ricerca delle impostazioni globali e la ricerca degli host.
Inoltre, Checkmk 2.0 ora rileva automaticamente le etichette e le imposta per i sistemi operativi (Linux, Windows, ecc.) e i tipi di dispositivi (firewall, switch, ecc.), in base alle informazioni raccolte dagli host tramite agente o SNMP. Ampliando le regole di rilevamento, è ora possibile impostare anche etichette di servizio specifiche per le interfacce di rete rilevate, ad esempio per tutte le interfacce di uno switch o specifiche per le porte di uplink.
Il rilevamento dei processi è simile: se il rilevamento rileva un processo chiamato "apache" su un host, ad esempio, può "etichettarlo" come "server web". Sulla base di queste etichette degli host, è possibile creare viste o regole.
Monitoraggio esteso di cloud e container
Con la versione 2.0, stiamo ampliando ulteriormente le capacità di monitoraggio delle infrastrutture cloud e container. La novità più importante in questo campo è l'aggiunta dell'integrazione con Prometheus. Anche nel campo del monitoraggio di rete stiamo chiudendo un punto debole. Grazie alla profonda integrazione di ntop nella Checkmk Enterprise Edition, abbiamo reso possibile il monitoraggio dei flussi di rete. Abbiamo anche semplificato la configurazione del monitoraggio della rete, standardizzando l'insieme di regole per il rilevamento delle interfacce di rete.
Inoltre, con l'API REST completamente nuova e l'API Check Plug-in rivista, stiamo semplificando l'automazione futura e la creazione di estensioni con Checkmk.
Uno scenario tipico dello sviluppo di software è che, con l'aggiunta di un numero sempre maggiore di nuove funzioni, aumenta anche il consumo di risorse da parte della soluzione. Con Checkmk 2.0 abbiamo voluto uscire da questa circolo. Per questo motivo, abbiamo re-ingegnerizzato l'architettura del CMC (Checkmk Micro Core) dell'Enterprise Edition, in modo da consumare un numero significativamente inferiore di risorse, pur garantendo le stesse prestazioni di prima.
Gli utenti di Checkmk Raw Edition possono inoltre contare su una nuova e moderna grafica. Con la nuova versione del prodotto, abbiamo sostituito il precedente grafico basato su PNP4nagios con un grafico HTML5, già utilizzato nell'Enterprise Edition. Ora stiamo anche estendendo il supporto dell'integrazione con Grafana alla Raw Edition.
E naturalmente, con la nuova versione completa, abbiamo anche ampliato il numero di sistemi supportati, in modo che Checkmk possa monitorare un numero ancora maggiore di soluzioni da una gamma più ampia di fornitori.
Migliorate funzioni di sicurezza
In termini di sicurezza, Checkmk 2.0 offrirà audit trail dettagliati, fornendo così informazioni su tutti i servizi che un utente ha modificato, rimosso o aggiunto a un host, ad esempio, o su quale attributo ha modificato e a quale valore. È inoltre possibile visualizzare i log di audit di ogni singolo host. Con la nuova versione del prodotto è stato introdotto anche il supporto per l'autenticazione SAML.
Nel frattempo, abbiamo anche spostato l'intera base di codice Python, composta da oltre 500k LOC, da Python 2 a Python 3.
Ulteriori informazioni su Checkmk 2.0
Per approfondire i numerosi cambiamenti e le caratteristiche che Checkmk 2.0 ha in serbo, leggete uno dei nostri blog post su un argomento specifico:
- Più moderna, intuitiva e personalizzata - la nuova UX
- Cloud e container - monitoraggio dei moderni asset IT
- Monitoraggio della rete: approfondimenti e configurazione migliorata
- Le nuove API offrono automazione e maggiore stabilità
- Più potenza nel motore - miglioramenti al nucleo di Checkmk
- Un'ampia base per il monitoraggio IT
Ulteriori informazioni su Checkmk 2.0 sono disponibili nel forum Checkmk della nostra documentazione o sul nostro canale YouTube.