Silke, Technical Writer

Silke Paintner

Ciao Silke, grazie per il tuo tempo! Sei membro del nostro Knowledge Team da novembre 2021 come redattrice tecnica, principalmente responsabile del manuale.

Cosa ti ha spinto a entrare in Checkmk?

Dopo dieci anni nel mio lavoro precedente, avevo la sensazione di essere bloccata e di girare a vuoto. Volevo una nuova sfida e opportunità di crescita professionale. La homepage e il manuale di Checkmk mi hanno subito attratto. Lo stile era così rilassato, vivace e moderno, così come l'atmosfera vissuta durante i colloqui.

Dopo aver utilizzato esclusivamente Windows in precedenza, ora ti sei confrontata con Linux. Come è stato il passaggio?

Le prime settimane sono state impegnative. Linux funziona in modo completamente diverso da Windows per alcuni aspetti. Durante la mia seconda settimana di lavoro, sono stato iscritta al corso di formazione Checkmk, in cui ho dovuto inserire i comandi sulla riga di comando. Ho faticato parecchio. Il corso online sulle basi di Linux successivo, mi ha aiutato molto. Ma soprattutto, tutti i miei colleghi mi hanno supportato fin dall'inizio e hanno risposto alle mie domande con pazienza, così come fanno ancora adesso.

Cosa ti affascina di più del tuo lavoro in Checkmk e quali sono i tuoi compiti?

Descrivo le numerose funzioni e possibilità di Checkmk nel manuale. Nel modo più comprensibile possibile. I testi devono essere adatti a ogni versione, a ogni edizione e a ogni lettore. Per me, questo è anche il grande fascino del lavoro manuale. Esprimersi in modo elitario e incomprensibile non è un'arte. La sfida per me è esprimere contesti a volte molto complessi in modo che il maggior numero possibile di persone li capisca e li possa utilizzare nel proprio ambiente di lavoro. Poiché lavoriamo secondo il principio dei "quattro occhi", correggo anche i testi dei miei colleghi di team, verificandone la comprensibilità, la completezza e l'aggiornamento. Inoltre, mi occupo del miglioramento e della traduzione dei testi nell'interfaccia di Checkmk.

Come si svolge la tua settimana lavorativa?

Lavoro part-time e di solito inizio verso le otto del mattino, controllando le notizie e scoprendo cosa c'è in agenda. Poi scrivo un nuovo articolo, rivedo una sezione del manuale esistente o correggo i testi dei miei colleghi. Facciamo una breve riunione quotidiana di aggiornamento che spezza la mia mattinata, quindi di solito mi dedico a due attività diverse prima e dopo – questo mi aiuta a schiarirmi le idee e a cambiare prospettiva. Dato che alcuni membri del team lavorano solo nel pomeriggio, una volta a settimana faccio orario pieno, di solito dall’ufficio. Inoltre, nel mio calendario sono previste altre riunioni e la revisione settimanale “in plenaria".

Quali strumenti/tecnologie utilizzate nel vostro team?

La comunicazione quotidiana avviene principalmente tramite Slack. Per la scrittura, usiamo Visual Studio Code e Git. Per me, Gimp è ancora un ottimo strumento per creare screenshot. E poiché non siamo tutti fisicamente nello stesso luogo, le riunioni si svolgono tramite Zoom. Usiamo Jira per pianificare e assegnare i vari compiti del team. Infine, lavoro con Weblate per poter controllare, correggere e tradurre i testi nell'interfaccia di Checkmk.

Ci descrivi, con parole tue, il rapporto tra Checkmk e i suoi clienti? Cosa rende questo rapporto così speciale?

Nella mia area di responsabilità, attualmente non esiste un contatto diretto con i clienti. Pertanto, finora ho incontrato i clienti solo alla conferenza di Checkmk, ma il tono mi è piaciuto fin dall'inizio. Tutti sono aperti e cordiali, e il "Du" generale rafforza la sensazione di una grande comunità.

Cosa rende Checkmk così speciale?

Come posso descriverla? Checkmk è fondamentalmente diversa dalle aziende in cui ho lavorato in precedenza...

Team qui non significa "Toll, Ein Anderer Machts" ("Ottimo, lo farà qualcun altro"), ma davvero che le persone affrontano le cose insieme. L'interazione con gli altri è rilassata e familiare, ma produttiva. Tutti si trattano alla pari, dagli studenti lavoratori alla direzione aziendale. Grazie ai regolari eventi di gruppo, sia all'interno del gruppo che a livello aziendale, tutti sono apprezzati, coinvolti fin dall'inizio e continuamente motivati. Anche se sono ancora relativamente nuova, la mia opinione viene chiesta e la mia voce viene ascoltata.

Scopri le posizioni aperte in Checkmk

Puntiamo su persone di talento e innovative che possano aiutare i nostri clienti a diventare più sicuri e resilienti.