Melina, Brand and Field Marketing Manager

Melina Weide

Ciao Melina, piacere di conoscerti. Hai iniziato a lavorare in Checkmk nel luglio 2020 come studentessa lavoratrice nel nostro team di marketing e sei passata a una posizione a tempo pieno dopo aver terminato gli studi universitari nell'ottobre 2021 come Marketing Specialist. Oggi sei il nostro Brand & Field Marketing Manager.

Raccontaci un po' della tua storia con noi.

Tre anni fa, poco dopo l'inizio della pandemia, ho trovato questa opportunità di carriera su una piattaforma di lavoro per giovani universitari, dove viene mostrata solo la descrizione del lavoro e nessun nome di azienda. Ho potuto quindi apprezzare i compiti da svolgere e i valori dell'azienda, invece di candidarmi influenzata dal nome di una grande azienda. E alla fine è stata la decisione migliore, visto che - passati tre anni - sono ancora in Checkmk e faccio parte di un grande movimento in crescita.

Cosa ti affascina di più del tuo lavoro in Checkmk e quali sono i tuoi compiti?

Il mio lavoro è molto versatile, non ci si annoia mai. Le nuove opportunità nascono naturalmente perché la direzione ascolta le nostre idee. L'atmosfera generale in Checkmk è molto aperta, i livelli gerarchici sono scritti solo sulla carta - collaboriamo tra livelli diversi e tra team diversi. La fiducia che ricevo è incredibile, mi spinge al limite e oltre. In qualità di Brand and Field Marketing Manager, sono responsabile dei nostri due eventi annuali: la Checkmk Conference e il Partner Day. Inoltre, il nostro dipartimento ha recentemente gestito il rebranding dell'azienda ed è ancora in corso il rebranding di tutti gli asset digitali e cartacei.

A proposito della conferenza, dove hai fatto un ottimo lavoro: com'è stato esattamente organizzare la Checkmk Conference #8 e #9 in modalità ibrida, dopo due anni online durante la pandemia?

Guidare la pianificazione della conferenza è stata la mia prima grande sfida come dipendente a tempo pieno di Checkmk:  ha richiesto molta dedizione e la gestione di tutte le intuizioni, i desideri, le richieste e i compiti degli altri dipartimenti. La cosa più bella di questo grande progetto è stata vedere finalmente tutto funzionante e al suo posto nelle tre sedi dell'evento, dopo aver trascorso quasi un anno a pianificare tutti i dettagli. Posso dire con orgoglio che la Checkmk Conference #8 è stata un grande successo, superato dal successo ancora maggiore della Checkmk Conference #9. Questo evento annuale non è solo un'ottima occasione per riunire la comunità del monitoraggio IT, ma è anche una grande riunione aziendale. La conferenza del 2024 sarà leggendaria.

Come si svolge la tua settimana lavorativa?

Nel mio team, ma anche negli altri team del Marketing, lavoriamo in sprint di due settimane, definendo al contempo una struttura di massima del programma settimanale. La mia giornata inizia con una riunione quotidiana alle 10.00, che consiste in un breve incontro con il team per informarsi a vicenda sulle attività in corso. Ma prima, un caffè. Dopodiché, si inizia a gestire le attività, che sia in ufficio o da remoto. La cosa positiva è che ogni settimana è diversa anche se precedentemente strutturata grazie alla pianificazione degli sprint.

Con quali strumenti lavora il tuo team?

Il team di marketing utilizza strumenti diversi a seconda delle proprie competenze: i colleghi creativi utilizzano programmi come Adobe, il team di Performance Marketing HubSpot, Google Analytics, ecc. In totale, però, tutti utilizziamo alcuni strumenti comuni per collaborare:

  • Slack per i messaggi e per avere canali diretti tra i team, riducendo le e-mail
  • Zoom per le riunioni video
  • Jira per la gestione dei ticket e la pianificazione
  • Miro in riunioni ibride per pianificare, fare brainstorming e visualizzare.

Cosa rende Checkmk così speciale?

Nonostante la forte crescita e l'ingresso di nuovi colleghi ogni mese (a volte è difficile tenere il conto), l'appartenenza e l'unione non ne risentono. Il supporto di qualcuno è sempre disponibile, qualunque sia la necessità. Questo rende agile il lavoro, insieme alla costante definizione delle priorità dei compiti. Inoltre, gli obiettivi vengono fissati per il team e l'azienda piuttosto che per i singoli individui, favorendo la collaborazione e lo spirito di squadra.

Scopri le posizioni aperte in Checkmk

Puntiamo su persone di talento e innovative che possano aiutare i nostri clienti a diventare più sicuri e resilienti.