Per la nuova versione di Checkmk, abbiamo compiuto molti sforzi per migliorare i flussi di lavoro e renderli più intuitivi. Per la versione 2.3, il team di sviluppo di Checkmk ha modificato oltre 100 piccole impostazioni per migliorare l'uso quotidiano di Checkmk. Ci affidiamo all'analisi dei sondaggi periodici condotti tra gli utenti, per soddisfare al meglio le loro esigenze.

Comandi e messaggi di conferma coerenti

Dopo aver rivisto i messaggi di conferma l'anno scorso e averli ridisegnati, i comandi in Checkmk 2.3 sono ora coerenti. Inoltre, abbiamo rivisto le finestre di dialogo dei comandi associati con l'obiettivo di renderli più comprensibili. Ciò include i seguenti comandi per host e servizi:

  • Abilita/Disabilita le notifiche
  • Aggiungi commento/elimina commento
  • Riprogrammazione dei check attivi
  • Modifica degli attributi
  • Notifiche personalizzate

La finestra di dialogo di comando di una notifica personalizzata ora chiarisce immediatamente le funzioni della notifica e il significato del termine "broadcast". Anche il pulsante di invio è stato adattato agli altri elementi.

Per i comandi della Console eventi, abbiamo rivisto quanto segue:

  • Aggiorna e conferma
  • Cambia stato
  • Azione personalizzata
  • Archivia evento

Abbiamo inoltre modificato i comandi per l'eliminazione dei report sugli incidenti e per il congelamento dell'aggregazione nel corso della release 2.3.

Miglioramenti: Riconoscere i problemi e programmare i tempi di inattività

I miglioramenti dell'interfaccia utente mirano a semplificare il lavoro con Checkmk e allo stesso tempo a prevenire configurazioni errate attraverso finestre di dialogo chiare e non ambigue. In questo contesto, le finestre di dialogo per "Programmare i tempi di inattività" e "Riconoscere i problemi" sono state completamente ridisegnate. Ora sono più chiare nel linguaggio e allo stesso tempo più facili da configurare.

La finestra di dialogo per il riconoscimento dei problemi include adesso l'ora corrente del server, rendendo immediatamente riconoscibile l'expiration date e prevenendo i problemi correlati.

Anche la finestra di dialogo per la programmazione dei tempi di inattività offre ora varie opzioni, consentendo agli utenti di configurare passo dopo passo i tempi desiderati. Opzionalmente, la data può ora essere selezionata utilizzando un selettore di data e ora basato sul browser predefinito, in modo da operare nel fuso orario degli utenti.

Configurazione dei tempi di inattività programmati in Checkmk

Simulare e testare le notifiche

Il miglior sistema di monitoraggio è inutile se non invia le notifiche necessarie ai responsabili in caso di problemi urgenti. Dalla versione 2.3, è ora possibile simulare gli eventi con le "Notifiche di prova" e analizzare quali notifiche verrebbero attivate dall'evento. In questo modo è facile scoprire quale notifica Checkmk invierebbe in base a quale regola. Le "Notifiche di prova" accelerano così notevolmente la verifica delle notifiche rispetto alla funzione "Finto controllo dei risultati".

Con questa nuova funzione, Checkmk migliora notevolmente la risoluzione dei problemi. Inoltre, offre la possibilità di simulare gli eventi o di attivare effettivamente le notifiche. Poiché le notifiche di prova sono una pura simulazione, non influiscono sul monitoraggio stesso.

Configurazione della funzione Notifiche di prova in Checkmk

Lavorare con Checkmk diventa un gioco da ragazzi

Checkmk 2.3 migliora molti piccoli processi e accorgimenti che semplificano il monitoraggio o lo rendono più intuitivo.

Ordinamento naturale delle cartelle

Dalla versione 2.3 cambia anche il modo in cui Checkmk ordina le cartelle. Il nuovo ordinamento è ora naturale e non è più sensibile alle maiuscole. Inoltre, è ora possibile trovare una cartella specifica tramite il filtro di ricerca.

Cartelle in Checkmk

Ricerca dei filtri rinnovata

Anche la ricerca dei filtri ha ricevuto un nuovo look. Il campo di ricerca ha ora un placeholder che indica cosa si può cercare. Inoltre, un'icona verde accanto al campo di ricerca fa sì che venga immediatamente notata.

Nuove icone per la corrispondenza delle regole

Nella versione 2.2 abbiamo introdotto nuove icone colorate per le regole di corrispondenza. In Checkmk 2.3, non solo abbiamo cambiato leggermente il colore delle icone, ma le abbiamo anche sostituite per renderle più comprensibili.

Le diverse icone per la corrispondenza delle regole in Checkmk

Less is more: Una sola colonna come impostazione predefinita

Una modifica che è stata spesso richiesta dalla comunità è quella di visualizzare una sola colonna come impostazione predefinita, per maggiore chiarezza. Con la versione 2.3 abbiamo accolto questa richiesta. Chi ha bisogno di più colonne, può naturalmente continuare a personalizzare Checkmk in base alle proprie esigenze.

Autenticazione a due fattori (2FA)

A partire da Checkmk 2.3, è possibile utilizzare qualsiasi app authenticator in grado di generare una one-time password (TOTP) per l'autenticazione a due fattori. Ciò fornisce un'ulteriore opzione per l'autenticazione a due fattori oltre all'hardware conforme a FIDO2 supportato dal browser e dal sistema operativo.

Configurazione dell'app Autenticatore in Checkmk

Aggiornamenti automatici delle etichette

A partire dalla versione 2.3, Checkmk può aggiornare automaticamente le etichette di un servizio che ha scoperto. Le etichette modificate vengono visualizzate nella pagina "Service Discovery" nel riquadro "Changed Services". Le etichette possono essere aggiornate manualmente per tutti o solo per i singoli servizi modificati.

Inoltre, è possibile configurare Checkmk in modo che aggiorni automaticamente le etichette dei servizi nel "Service discovery periodico" o nel "Bulk discovery".

Con questa funzione, non è più necessario rimuovere i servizi dal monitoraggio e aggiungerli nuovamente per aggiornare le etichette associate.

Annullamento delle modifiche

Se si desidera ripristinare alcune modifiche effettuate, Checkmk 2.3 offre una panoramica delle modifiche apportate.

La pagina di ripristino delle modifiche in Checkmk

Chi o cosa blocca le modifiche attuali

Inoltre, Checkmk visualizza se l'attivazione di una modifica è bloccata da un altro utente attraverso la GUI o l'API REST. Ciò consente di ottimizzare ulteriormente i processi organizzativi relativi all'attivazione delle istanze.

Clicca sul seguente link per scoprire le altre caratteristiche di Checkmk 2.3.