
Christian Reiser
Ciao Christian, grazie per averci dedicato un po' del tuo tempo! Grazie al tuo background di ex Amministratore di rete, Requirements Engineer e Program/Product Manager, sei entrato a far parte del team nell'ottobre 2022 come Product Manager per il nuovo prodotto SaaS.
Come sei arrivato a Checkmk? Cosa ti ha spinto ad unirti a noi?
Ad essere sincero, non conoscevo Checkmk fino a quando Martin non mi ha contattato chiedendomi se fossi interessato a contribuire alla creazione di una nuova offerta SaaS di Checkmk. Durante il colloquio ho conosciuto Marcel e Thomas del team di prodotto. Tutti erano davvero appassionati del prodotto e del loro lavoro. Il ruolo prometteva di essere un'opportunità per fare davvero la differenza. E indovinate un po'? Non mi sono mai pentito di aver iniziato a lavorare in Checkmk nemmeno per un secondo.
Come si svolge la tua giornata lavorativa?
La cosa positiva è che non esiste una giornata o una settimana lavorativa tipica. Lavorare nel Product Management è per definizione un lavoro piuttosto versatile. Comporta l'identificazione dei problemi e dei punti dolenti segnalati dai clienti, la comprensione del mercato e della concorrenza. Tutti questi input devono essere condensati, filtrati, classificati e infine convertiti in elementi attuabili per il team di sviluppo. Ovviamente, nessuno può fare tutto questo da solo, quindi è necessario comunicare e collaborare con diversi team e persone. Ma anche questo fa parte del divertimento, perché si può lavorare su una varietà di argomenti diversi con persone diverse.
Cosa ti affascina di più del tuo lavoro in Checkmk e quali sono i tuoi compiti?
Faccio parte del team SaaS, il cui compito è creare un'offerta SaaS per Checkmk. Checkmk è un sistema super potente per tutti coloro che lo utilizzano on-premise. La nostra sfida ora è creare un'offerta SaaS che sia sicura e affidabile, senza perdere la forza del prodotto e la sua potenza. Allo stesso tempo stiamo definendo le operazioni completamente da zero e stiamo anche lavorando a un'offerta commerciale specifica per il SaaS. In sintesi: dobbiamo affrontare molte sfide difficili.
Con quali strumenti/tecnologie lavorate nel vostro team?
Come team siamo molto pratici. Usiamo Slack per le comunicazioni asincrone, Zoom e Google Meet per le riunioni, Jira per la pianificazione di sprint e roadmap. Attualmente usiamo ancora Google Docs per la documentazione, ma speriamo di migrare presto a Confluence per essere meno frammentati. Uso FigJam per visualizzare diagrammi di flusso e altri concetti, e Figma per wireframe, mockup, il nostro sistema di progettazione e i progetti finali. Uso anche Notion per prendere appunti e gestire le attività.
Qual è la cosa più importante per te nella tua vita lavorativa?
È creare prodotti che affrontino realmente le sfide del mondo reale, rendendo le attività quotidiane più semplici per i nostri clienti. E la ciliegina sulla torta? Collaborare con menti brillanti che condividono la stessa passione per la creazione di soluzioni eccezionali.
Descriveresti con parole tue il rapporto tra Checkmk e i clienti?
Non ho mai lavorato in un'azienda in cui il rapporto tra i clienti e l'azienda stessa fosse così importante. Parliamo e collaboriamo strettamente con clienti e i partner a tutti i livelli. A volte prendiamo decisioni su cui non tutti sono d'accordo, ma nel complesso si crea un legame molto forte. Solo un esempio: alla recente conferenza, ho cenato con due clienti/partner che mi hanno detto di amare l'open source, di amare Linux, di amare Checkmk e di sostenerla completamente. Cosa si può dire di più?
Che ruolo hanno il feedback dei clienti e le ricerche di mercato nel vostro lavoro?
Essendo nel settore dei prodotti, questo è praticamente il pane quotidiano. L'aspetto positivo di lavorare in Checkmk è che ci sono così tanti clienti e partner che sono più che disposti a spendere del tempo per aiutarti a capire quali sono i loro problemi, cosa funziona bene nel prodotto e cosa no. Anche all'interno dell'azienda c'è un clima aperto e collaborativo. Tutti sono disponibili a rispondere alle domande e a scambiare conoscenze e idee.
Scopri le posizioni aperte in Checkmk
Puntiamo su persone di talento e innovative che possano aiutare i nostri clienti a diventare più sicuri e resilienti.