Il vostro negozio online è accessibile? Un'applicazione aziendale critica può essere utilizzata senza problemi? I clienti possono effettuare ordini sul vostro sito web? Con Checkmk Synthetic Monitoring è possibile rispondere facilmente a tutte queste domande. Questo componente aggiuntivo si basa sul collaudato strumento Robotmk, che è stato notevolmente ampliato con il rilascio della versione 2.3, e migliora Checkmk consentendo di testare tutte le applicazioni in termini di funzionalità, prestazioni e disponibilità dal punto di vista dell'utente.

Illustrazione 2.3

Che cos'è Checkmk Synthetic Monitoring?

Checkmk Synthetic Monitoring, disponibile dalla versione 2.3, è un nuovo add-on basato su Robotmk. Robotmk, a sua volta, si basa sul principale strumento open-source Robot Framework per l'automazione dei test.

La perfetta integrazione di Robot Framework offre diversi vantaggi. Non è necessario modificare i test esistenti e l'interfaccia utente di Checkmk consente di accedere non solo al monitoraggio dell'infrastruttura IT, ma anche a quello delle applicazioni. In questo modo, Checkmk combina il monitoraggio proattivo e reattivo in un'unica piattaforma.

Allo stesso tempo, Robotmk consente agli amministratori che non hanno conoscenze approfondite o competenze di programmazione di creare test. Ciò consente di coprire con i test un'ampia gamma di casi d'uso.

Il cruscotto del Monitoraggio sintetico in Checkmk

Quali applicazioni possono essere monitorate?

Synthetic Monitoring è adatto per monitorare la disponibilità, le prestazioni e la funzionalità di tutte le applicazioni. Utilizzando il riconoscimento delle immagini o direttamente le API Win32, Robotmk può monitorare qualsiasi applicazione desktop da una rete interna. Inoltre, Synthetic Monitoring monitora le applicazioni web interne ed esterne.

Grazie al concetto di libreria del Robot Framework, Synthetic Monitoring può coprire non solo casi d'uso complessi, ma anche casi speciali. Ad esempio, è possibile utilizzare parole chiave personalizzate per i test tramite l'API Python. Grazie alla sua flessibilità, Checkmk Synthetic Monitoring è in grado di gestire anche gli scenari più complessi.

Visualizzazione del monitoraggio sintetico dei test sintetici in Checkmk

Come funziona il monitoraggio sintetico?

Checkmk Synthetic Monitoring consente di testare automaticamente la disponibilità, le prestazioni e la funzionalità delle applicazioni. I test sintetici simulano le interazioni degli utenti con le applicazioni da varie postazioni e su diversi dispositivi. In questo modo, il Synthetic Monitoring consente di monitorare le applicazioni dal punto di vista dell'utente e in condizioni reali. In questo modo è possibile rilevare anche minime deviazioni delle prestazioni delle applicazioni monitorate, assicurandone così il buon funzionamento.

Gli utenti hanno il controllo dei parametri di test attraverso l'interfaccia di Checkmk. I test stessi vengono visualizzati da Checkmk come servizio con il prefisso RMK Test. Nel monitoraggio, ogni singolo test è un servizio che contiene tutte le informazioni importanti. Fornisce dettagli sull'esito del test, sulla durata del test e sull'eventuale deterioramento delle prestazioni dell'applicazione. Questi parametri possono essere utilizzati anche per le notifiche.

Informazioni preziose sono fornite anche dai file di log creati da ogni test. Oltre alle statistiche generali, i registri dei test includono dettagli sulla durata del test e sulle singole azioni in esso contenute. Se un test comporta la realizzazione di uno screenshot, anche questo viene incluso nel file di log. In questo modo, anche nel caso di un test fallito, è possibile risalire al punto in cui si è verificato il problema.

Per ulteriori informazioni, visitate la pagina Checkmk Synthetic Monitoring. Cliccate invece qui, per saperne di più su Checkmk 2.3.