Andi, Software Developer

Andi Umbreit

Ciao Andi, grazie per averci dedicato un po' del tuo tempo! Dopo essersi trasferito a Monaco per studiare matematica, hai deciso di rimanere qui una volta terminata l'università. Prima di lavorare in Checkmk, sviluppavi funzioni di illuminazione dinamica per BMW.

Cosa ti ha spinto a entrare in Checkmk? Come ci sei arrivato?

Sono due domande molto diverse.

Alcuni anni fa ho ricevuto un messaggio via Xing su una piccola azienda chiamata "Mathias Kettner GmbH" e sulla possibilità di lavorare lì. All'inizio ero scettico, dato che avevo poca o nessuna esperienza con il monitoraggio o addirittura con Linux, ma dato che ero già alla ricerca di un nuovo lavoro, ho fatto un tentativo.

L'aspetto principale che mi ha spinto a entrare in Mathias Kettner GmbH è stato il fatto di essere stato accolto molto calorosamente durante i colloqui e di avere avuto la sensazione che fossimo in sintonia a livello umano. Inoltre, ero curioso di lavorare in un settore per me completamente nuovo.

Naturalmente, oggi la Mathias Kettner GmbH si chiama Checkmk 🙂

Quali sono i tuoi compiti come sviluppatore e come si svolge la tua giornata lavorativa tipo?

Come membro di uno dei nostri team di sviluppo di funzionalità, sono responsabile dell'implementazione di nuove funzionalità e della manutenzione di alcune basi di codice del nostro software.

Faccio anche parte del nostro team di formazione, quindi ogni tanto tengo il corso "Programmazione di estensioni per Checkmk", insieme a uno o due colleghi: per me, si tratta anche di una bella opportunità per imparare qualcosa sui nostri clienti e sul modo in cui utilizzano Checkmk nella loro vita lavorativa quotidiana.

La mia giornata di lavoro è principalmente guidata da attività organizzate in ticket e sprint. Prima e dopo il release delle versioni principali, mi occupo più che altro della correzione dei bug. In mezzo, ci sono nuove funzionalità e miglioramenti alla nostra base di codice. Se c'è qualcosa da discutere, spesso mi rivolgo ai miei colleghi via chat o chiamata vocale/video, ma collaboro anche con i nostri utenti/clienti direttamente tramite il nostro sistema di assistenza.

Come gestite le revisioni del codice e i feedback tecnici?

Effettuiamo revisioni paritetiche per ogni modifica che applichiamo alla nostra base di codice. Ciò significa che, a seconda dell'area di una modifica del codice, scelgo un collega che ha una certa conoscenza in materia e gli assegno una revisione del codice. Viceversa, fa parte del mio lavoro quotidiano anche la revisione del codice per i miei colleghi. In questo modo, il feedback tecnico arriva essenzialmente senza costi.

Con quali strumenti/tecnologie lavora il tuo team?

Diverse! La cosa più importante è che siamo sempre felici di provare nuove tecnologie e strumenti. Questo ci ripaga sempre, anche se decidiamo di non adottarli a lungo termine.

Tuttavia, credo che vogliate delle risposte, quindi ecco alcuni strumenti/tecnologie essenziali:

Linguaggi di programmazione: Python, C++, Rust - E molti altri, ma questi sono quelli con cui lavoro principalmente. Strumenti: Git, Jira, Gerrit, Jenkins IDE/Code Editor: A vostra scelta. Io uso VSCode, ma ad alcuni colleghi piace lavorare con altri IDE, o anche con Vim o Emacs.

Qual è la cosa più importante per te nella tua vita lavorativa?

Mi piace molto il fatto di poter lavorare sul nostro codice per una parte significativa del mio tempo di lavoro, piuttosto che pianificare e passare il tempo in riunioni.

Tuttavia, l'aspetto più importante per me è l'equilibrio tra lavoro e vita privata: lavoro da casa per la maggior parte del tempo e posso vedere la mia famiglia praticamente sempre. Per la maggior parte del tempo seguo un orario di lavoro piuttosto fisso, ma se c'è qualche appuntamento privato, sono sempre in grado di spostare il mio orario di lavoro.

Ricordi un'esperienza particolarmente interessante, emozionante o bella vissuta in Checkmk? Se sì, ce la puoi raccontare?

Una volta all'anno "festeggiamo" la nostra conferenza Checkmk a Monaco, e ogni anno non vedo l'ora di partecipare. Alcuni anni fa, ho avuto l'opportunità di presentare in un intervento una delle nostre ultime funzionalità su cui stavo lavorando.

Più tardi, nello stesso anno, ho avuto un incontro Zoom con uno dei nostri clienti e dopo un po' mi ha chiesto se ero stato io a tenere quel discorso all'ultima conferenza. Ha partecipato in diretta streaming e mi ha detto che gli era piaciuto.

Scopri le posizioni aperte in Checkmk

Puntiamo su persone di talento e innovative che possano aiutare i nostri clienti a diventare più sicuri e resilienti.