Anastasios, Checkmk Consultant

Anastasios Thomaidis

Mi chiamo Anastasios Thomaidis e da luglio 2020 sono un consulente di Checkmk.

Come mai ha deciso di iniziare a lavorare in Checkmk?

Durante la mia formazione presso il mio precedente datore di lavoro, utilizzavo Checkmk e ho imparato a usarlo in autonomia. Checkmk ha fatto anche parte del mio esame finale.

Ero responsabile di tutti i progetti di monitoraggio del team e ho imparato quanto sia importante il monitoraggio. Con Checkmk è stato facile identificare problemi che prima non riuscivamo a trovare.

Il monitoraggio stava diventando un compito sempre più importante del mio lavoro e ho iniziato a immaginare di lavorare in Checkmk per poter imparare di più sul prodotto, sul monitoraggio e sull'azienda che sta dietro a questo fantastico strumento.

Cosa ti affascina di più del tuo lavoro in Checkmk e quali sono i tuoi compiti?

In qualità di consulente Checkmk, ho diversi compiti. Tra le tante cose, sono responsabile di:

  • Presales: Demo e consigli sulle best practice con i potenziali clienti.
    Supporto al nostro team di vendita durante una tech call con potenziali clienti
  • Assistenza: Risolvere i ticket della coda di assistenza, di solito dal lunedì al venerdì.
  • Consulenza: in presenza o da remoto
  • Webinar: Sto tenendo il webinar "Opzioni di configurazione in Checkmk" due volte al mese
  • Knowledge base: aggiunta di nuovi manuali alla nostra knowledge base pubblica e interna.

Ogni giorno e ogni settimana in Checkmk è sempre tutto diverso, e questo mi piace molto. La cosa che mi piace di più è parlare con i nostri clienti per capire come utilizzano Checkmk.

Con quali strumenti/tecnologie lavora il tuo team?

Entriamo spesso in contatto con i nostri clienti tramite chiamate e riunioni utilizzando strumenti come Zoom, TeamViewer, WebEx e MS Teams. Inoltre, i nostri clienti possono aprire ticket in Jira ServiceDesk.

All'interno del team comunichiamo principalmente tramite Slack, Pascom e Zimbra. La nostra documentazione interna si basa su Confluence e Dokuwiki.

Descrivi con parole tue il rapporto tra Checkmk e i clienti. Cosa rende speciale questo rapporto?

La conferenza annuale e il partner day, i molti eventi e la possibilità di stringere relazioni, sono una parte fondamentale del nostro buon rapporto con i clienti. Cerchiamo anche di entrare in contatto con loro a livello personale durante tutte le nostre riunioni e telefonate.

Cos'è che rende sfidante e stimolante lavorare in Checkmk?

La sfida è imparare continuamente cose nuove con e grazie a Checkmk, perché lo strumento ha così tante possibilità e, al tempo stesso, non è possibile conoscere tutte le soluzioni per i problemi che si presentano. Inoltre, a volte si verificano richieste di funzionalità speciali da parte dei clienti e allora uno di noi deve mettersi in contatto con gli sviluppatori, per creare insieme una nuova soluzione e condividerla con gli altri consulenti.

Scopri le posizioni aperte in Checkmk

Puntiamo su persone di talento e innovative che possano aiutare i nostri clienti a diventare più sicuri e resilienti.